bio

Nel 2019 è il terzo classificato al contest «FATTI SENTIRE» Festival della musica emergente a Cinisello Balsamo e lo stesso anno guadagna la semifinale del «Premio Fabrizio De Andrè». L’anno seguente è tra i 150 progetti selezionati del «1MNEXT 2020», finalista al «Bologna Musica d’autore 2020» e partecipa alla trasmissione “Esordi” con Ema Stockholma e Gino Castaldo su Radio2. Nel 2021 è nuovamente fra i 50 progetti selezionati per «1MNEXT» anno in cui pubblica quattro singoli: “Ikebana”, “Rub’ al – khalì”, “Au – delà” e “MYSS KETA”. Nel 2022 è sul podio del Firenze Suona Contest, con alla giuria Ghigo Renzulli (Litfiba), nello stesso anno è in selezione al Premio Carlo Gargioni, sez. Musica d’Autore ed è finalista al Premio Letterario InediTo sezione Testo Canzone con la presentazione ufficiale del suo percorso artistico al Salone Internazionale del Libro di Torino.

  • Su Rai Radio1 con il singolo “Binnajaah” [2018]
  • Tra i 20 “Artisti che non c’erano 2019”
  • 3° classificato al FATTI SENTIRE – Festival della musica emergente a Cinisello Balsamo, Milano. [2019]
  • Headliner x “Libera Contro le Mafie” // Trappeto (PA) [2019]
  • 40 passaggi radio su RDS con il “gingle” per il Festival di Lampedusa [2019]
  • LIVE su “SempreVerde” RETE4 MEDIASET [2019]
  • Semifinalista “Premio Fabrizio De Andrè” 2019
  • Tra i 150 progetti selezionati del “Primo Maggio NEXT 2020”
  • Finalista “Bologna Musica d’autore 2020”
  • Su Rai Radio2 ad “Esordi” con Ema Stockholma & Gino Castaldo [2020]
  • Tra i 50 progetti selezionati per 1MNEXT, il Primo Maggio a Roma 2021
  • In diretta su Rai1 ad Uno Mattina in Famiglia [01/05/2021]
  • LIVE su TV2000 dal Teatro Andromeda [2022]
  • Finalista di Firenze Suona & Co. Con Ghigo Renzulli (Litfiba) 2022
  • In selezione al Premio Carlo Gargioni, sez. Musica d’Autore 2022
  • Finalista Premio Letterario InediTo sezione Testo Canzone 2022 e presentazione al Salone Internazionale del Libro di Torino
  • Nella LINE UP di “A NOME LORO” – LIVE al Parco Archeologico di Selinunte 2023

“Siciliano, ma cittadino del mondo: Libero è il cantautore del futuro”, capace di
interpretare un colorato meticciato musicale.
Antonella Insabella su Radio Fantastica – RMB

“Libero Reina, il cantautore siciliano che vive di musica e natura”
Nella sua casetta in legno accanto al Teatro di Andromeda, costruito da suo
padre Lorenzo a Santo Stefano Quisquina, Libero Reina vive secondo natura e
crea la sua musica originale mettendosi in ascolto dell’ambiente e delle
suggestioni dal mondo che lo raggiungono fino a lì, non ultima quella della lotta
alla mafia e della creazione di una comunità artistica sensibile e solidale.
MARIA ENZA GIANNETTO

“LA NUOVA POPULAR MUSIC”
Giuseppe Attardi – Laureato in Lettere moderne. Giornalista professionista. Ha
collaborato con Ciao2001, Musica Jazz, Ultimo Buscadero, Il Diario di Siracusa. È
stato direttore del bimestrale Raro! e caposervizio agli spettacoli al quotidiano “La
Sicilia”. Nel 2018 ha curato il libro “Perché Sanremo è (anche) Sicilia”. Nel 2020 ha
scritto “Alfio Antico. Il dio tamburo” pubblicato da Arcana